Non tutti conoscono questo frutto esotico, derivato da una pianta originaria delle isole Sonda e dell’Arcipelago delle Molucche, appartenenti all’Indonesia. Si tratta del mangostano, presente da secoli nella medicina etnica tradizionale grazie alle sue qualità antimicrobiche, utili alla cura di ferite come ulcere cutanee e diarrea. Anche nel campo della cosmesi ha la sua importanza poiché possiede importanti proprietà anti aging grazie al suo alto contenuto di anti ossidanti.

Oltre a questo è utile per ridurre allergie poiché riduce il rilascio di istamina nel corpo umano. A parte queste proprietà, possiede componenti importanti per il nostro metabolismo come il Potassio, Calcio, Fosforo, Ferro, Vitamina B1, B2, B6, e vitamina C.

In Italia è difficile reperire il frutto, ma è possibile assumerlo mediante un succo molto buono privo di conservanti, zuccheri e ingredienti chimici, il Mango-xan.

Dentro il succo ci sono anche polpa, succo e purea di altri 6 frutti fantastici:
ananas, mirtillo rosso, mirtillo nero, amarena, pera e uva.